Nel mondo del lavoro la competizione è feroce, e un'azienda deve emergere rispetto alle altre sfoggiando una brand identity forte. A tale scopo, è importante considerare che la prima cosa che i clienti e le persone in generale ricorderanno sarà proprio il logo. Quel piccolo simbolo viene utilizzato per riconoscere il brand o l'azienda, per questo è essenziale che sia ben progettato e disegnato.
La prima cosa che permette a chiunque di riconoscere un brand è, come avrai già indovinato, il suo logo. È molto importante nel graphic design, perché incide direttamente o indirettamente sul modo in cui un brand si presenta al pubblico. Fortunatamente, ci sono molte utili risorse per ottenere risultati strepitosi.
I logo vengono usati da alcune aziende o brand per essere facilmente identificati dal loro pubblico, ma la loro presenza può essere ulteriormente incrementata. Non limitarti a dei biglietti da visita o dei semplici cartelli. Perché puoi aggiungerli anche a presentazioni aziendali, di merchandising, prodotti promozionali, uniformi, e queste sono solo alcune delle loro infinite possibilità.
Viviamo in un mondo digitale, e non dobbiamo sottovalutare il potere di Internet quando si deve misurare la presenza di brand o aziende. I siti aziendali sono i supporti perfetti in cui includere i logo e altri elementi utili per incrementare la riconoscibilità del brand. Prova a pensare a tutte le possibili applicazioni di un logo e il successo sarà garantito.
Un logo è una specie di simbolo composto da immagini e testo (o a volte solo lettere), utilizzato per identificare principalmente un'attività commerciale, ma anche dei singoli individui. L'obiettivo del logo è quello di far capire immediatamente a chiunque quello che fa una determinata azienda (o i suoi campi operativi) e i suoi valori.
Il numero di tipi di logo può variare, anche se ce ne sono quattro considerati come universali. Logotipo: Questo tipo di logo raffigura il nome dell'azienda, rappresentato però in modo creativo, di solito mediante una bella combinazione di colori e di tipografia. Monogramma: Questo tipo è simile al precedente. Funziona meglio con i monogrammi, gli acronimi o le iniziali, soprattutto in quei casi in cui il nome dell'azienda è troppo lungo o difficile da pronunciare. Inoltre, mette l'enfasi solo sulle lettere e sui colori. Pittogramma: Compaiono sotto forma di icone o immagini. Pensa alla testa di Piki nel caso di Freepik! Mentre l'immagine deve essere associata all'attività professionale in questione, questo tipo di logo è perfetto se l'azienda è già ben presente nel mercato. Logo in combinazione: È una combinazione di pittogramma e logotipo, e di solito contiene il nome dell'azienda e la sua icona/immagine. Compaiono insieme, e sono quindi una risorsa molto importante per aiutare l'audience a iniziare a identificare tale icona o immagine e a unirla al nome dell'azienda, creando le basi del pittogramma.
Potrebbe essere difficile rispondere a questa domanda, poiché è un argomento molto soggettivo. Se dovessimo scegliere qualche caratteristica fondamentale, sarebbero senza dubbio: la semplicità, la pertinenza, la memorabilità, la notabilità, la versatilità e l'atemporalità.
Freepik ha molti template per logo disponibile, puoi iniziare quindi scegliendone uno. Trova il tuo preferito usando la casella di ricerca o facendo clic sulla categoria logo. Scaricalo, aprilo nel tuo software preferito e aggiungi altri elementi, ad esempio alcune immagini, oppure modifica il testo. Come alternativa, puoi disegnare il tuo logo online grazie a Wepik e ai suoi potenti tool di editing.
Logos are more than just symbols. They are storytelling devices, representing the essence of brands, cultures, and societies.
Discover the principles of design and how to use them in your graphic design projects in the best way.
Discover what is a color scheme, types, and the importance of using color schemes in art and design.